Ecco qui il programma preparato per Moving Mirror dal nostro grandissimo Andrea che conosce molto bene la città di Budapest, dal momento che vi ha abitato per 13 anni.
Leggetelo come se Andrea vi stesse raccontando a voce quello che faremo e dal 31 ottobre al 3 novembre 2018 sappiate che le storie che ci narrerà e i luoghi in cui ci porterà sono tra i più magici d’Europa:
“Giorno 1 (mercoledì 31 ottobre)
All’arrivo nel pomeriggio andremo subito alla scoperta della città, partendo dal più grande e antico mercato coperto di Budapest che si trova vicino al Danubio, accanto al ponte della libertà e alla fine di Váci utca, famosa strada dello shopping. Questo è il posto giusto per cominciare ad esplorare la città, sentendone i profumi e assaggiando qualche specialità locale.
– Cena e passeggiata serale nel distretto 7
Il distretto 7 di Budapest, anche noto come ErzsébetVáros si trova nel cuore della città e ospita quello che un tempo era conosciuto come il ghetto ebraico. Sede della più grande sinagoga di Ungheria e d’Europa, è anche conosciuto come “il quartiere della festa” grazie ai suoi numerosissimi bar e locali notturni che offrono divertimento tutti i giorni dell’anno. Ci avventureremo in alcuni dei locali storici di questo quartiere, scoprendo il fenomeno delle “romkocsma”, in italiano “taverne in rovina”: locali spesso enormi situati in edifici storici spesso fatiscenti che fanno della decadenza il loro punto di forza, riempiendo lo spazio con luci, opere d’arte, cibo e bevande a volontà.
Giorno 2 (giovedì 1 novembre)
BUDAPEST PANORAMICA
– (h 9:00) partenza dall’albergo direzione Grande Sinagoga
La Grande Sinagoga (Nagy Zsinagóga) è la più grande sinagoga d’Europa e la quarta al mondo, augurata nel 1859 e importantissimo centro culturale ebraico.
Alla sinagoga si uniscono il tempio degli eroi, piccola sinagoga dedicata agli ebrei caduti durante la prima guerra mondiale, un cimitero, un memoriale delle vittime dell’Olocausto e il museo della comunità ebraica di Budapest.
– (h 11:00) Basilica + giro in centro
La Basilica di Budapest (Szent István Bazilika), con il suo stile neoclassico ibrido e con la sua capienza di quasi 8000 persone, è una delle principali cattedrali dell’Ungheria. Dall’alto delle sue torri la vista sulla città è mozzafiato, e la sua posizione rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorarne il centro. A poca distanza dalla Basilica comincia il viale Andrássy, spesso definito come “Champs-Élysées dell’Est”, che collega il centro al Városliget, uno dei più antichi parchi pubblici del mondo e cuore verde di Budapest. Lungo tutto il viale Andrássy si trova la prima linea metro di Budapest, costruita nel 1896 nonché seconda linea metro più antica del mondo. Buona parte degli edifici di questo viale lungo ben 2,5 km ospitano boutique prestigiose, ambasciate, gallerie d’arte e musei, oltre al prestigioso teatro dell’Opera e caffè storici. Tutto il viale è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, così come molte altre aree della città.
– (h 13:00) Cittadella
La Cittadella (Patrimonio Mondiale dell’Umanità) è il punto più alto della città, da cui si può godere di una vista quasi totale su tutta Budapest. Si trova sulla cima del colle Gellért (235 m), che è al contempo uno dei parchi più suggestivi della capitale. Sull’estremità sud della cittadella, costruita come fortezza austro-ungarica a metà dell’800, si può ammirare la caratteristica statua della libertà – una donna che tiene un ramo di palma tra le mani come simbolo della liberazione dall’esercito tedesco per mano dell’esercito sovietico durante la seconda guerra mondiale.
– (h 15:00) Castello
La collina del castello (Patrimonio Mondiale dell’Umanità) è forse, insieme al Ponte delle Catene e al Parlamento, uno dei simboli più conosciuti della città e di tutta l’Ungheria. Oltre 700 anni di storia raccontati da monumenti, chiese, palazzi e viuzze che attestano la sua crescita e trasformazione in grande capitale.
– (h 18:00) Tram 2
La linea del tram 2 è praticamente una gita turistica al costo di un semplice biglietto dell’autobus. Le sue rotaie, infatti, circondando lo splendido palazzo del Parlamento e costeggiano il Danubio dal lato di Pest, offrendo viste mozzafiato sul lato di Buda, sul Danubio e sui maestosi ponti della città.
– (h 18:30) Zigurrat
Una vista sulla città un po’ meno turistica, ma pur sempre di grande effetto, è quella che si può ammirare dallo Zigurrat, una torre a spirale costruita accanto al museo di arte contemporanea Ludwig.
– (h 19:30) Bálna
Bálna (balena) è un caratteristico edificio in vetro e mattoni ricavato da antichi magazzini sul fiume. Al momento è spazio espositivo, sala conferenze e luogo perfetto per un aperitivo lungo il Danubio.
– (h 20:30) Ritorno in albergo – cena e serata libera
Giorno 3 (venerdì 2 novembre)
BUDAPEST E I SUOI GRANDI PARCHI
– (h.9:00) partenza dall’albergo direzione Parlamento
Piazza della Libertà
Questa è una piazza speciale: qui si incontrano diverse epoche e memorie storiche del paese, mostrando non pochi segni di tensione politica. Dall’obelisco dedicato all’esercito sovietico alla statua dedicata a Ronald Reagan, ci sono molte altre curiosità da scoprire in quello che diversi giornali hanno più volte definito come “il luogo più assurdo del paese”.
Parlamento
Il Parlamento ungherese è un capolavoro dell’architettura neogotica con tratti di architettura neobarocca, e per questo motivo è considerato uno dei principali esempi di eclettismo. Alto 96 metri, lungo 268 e largo 123, è il simbolo della città e una delle mete turistiche più visitate del paese. Il Parlamento è circondato da sontuosi palazzi, tra cui la splendida sede del Museo Etnografico, e da importanti monumenti, tra cui il memoriale dell’Olocausto lungo il Danubio.
– PAUSA PRANZO
– (h 13:00) Isola Margherita
Conosciuta anche come “isola dei conigli”, l’isola Margherita (Margit Sziget) è uno dei più grandi parchi cittadini e un polmone verde in mezzo al Danubio. Fra le rovine medievali di un convento e lo splendido giardino giapponese si possono trovare tantissime altre attrazioni, tra cui anche locali notturni, un piccolo zoo con fauna locale e diversi impianti sportivi.
– (h 16:00) Városliget + terme
Il Városliget (letteralmente ”parco municipale”) è uno dei primi parchi pubblici al mondo, nonché il più famoso parco municipale ungherese. Tempestato di monumenti e circondato da rinomati musei, separa il viale Andrássy dalla periferia ed è sede di importanti primati, quali la più grande pista di pattinaggio su ghiaccio d’Europa e i più grandi bagni termali d’Europa, i bagni Széchenyi.
– (h 20:00) CENA
Giorno 4 (sabato 30 novembre)
– (h 10:30) check-out
– tempo libero per lo shopping
– pranzo
– partenza per l’aeroporto e ritorno in Italia”