Da tempo desideriamo andare a trovare un’amica speciale, in un luogo che è definito “la perla della Scandinavia”. Stiamo parlando di Veronica, che vive da anni a Stoccolma ed è guida accreditata della città. Abbiamo deciso di partire per il ponte di Halloween 2019 e una volta arrivati, ci mostrerà tutte le rarità e le infinite bellezze che questa splendida città custodisce. Leggiamo cosa ci scrive:
“Stoccolma è la capitale del Regno di Svezia, ma non solo, è considerata anche la capitale della Scandinavia e del design.
Sorge su 14 isole nel cuore dell’arcipelago che prende appunto il nome della città, con più di 24000 tra isole e isolotti.
Stoccolma è un concentrato e un mix di cultura, tradizione e innovazione.
Una città meravigliosa e affascinante che ci farà innamorare di lei al primo sguardo.
giorno 1: partenza nel pomeriggio e arrivo in tarda serata. Check in in struttura.
giorno 2: Isola di Djugården e visita guidata ai due musei principali;
Skansen: questo museo all’aria aperta e il più vecchio al mondo, terminato nel 1891 dal famoso architetto svedese Artur Hazelius, nonché il più grande in Europa.
Skansen mostra, in tempo reale, gli usi e i costumi svedesi prima dell’era industriale.
Inoltre è anche uno zoo che ospita al suo interno più di 100 specie di animali scandinavi, quindi perfetto per i bambini. Qui si assapora la magia naturale della Svezia.
Museo Vasa: è un museo unico al mondo, costruito intorno al famoso vascello da guerra Vasa affondato nel 1628 al suo primo viaggio inaugurale e recuperato praticamente intatto nel 1956 dopo essere rimasto per oltre 300 anni sul fondo Del Mar Baltico. Museo unico nel suo genere, ospita più di 2 milioni di visitatori all’anno.
Giorno 3: Isola di Östermalm: l’isola più elegante e lussuosa della città, isola dei vip, dei ristoranti più rinomati e dei negozi di grandi marche. Ospita anche il più vecchio e suggestivo mercato del pesce di Stoccolma dove si possono gustare le prelibatezze della cucina svedese. Non di rado capita di sedersi in uno dei locali di Östermalm e a fianco ritrovarsi una celebrità svedese.
Giorno 4: Gamla Stan, la città vecchia:
Gamla Stan è la parte più antica e cuore della città, molteplici sono i segreti e i misteri che la caratterizzano. Unico centro abitato della capitale svedese fino alla fine del 1700. Sede del Palazzo Reale di Svezia, della cattedrale, dell’Accademia svedese e del museo Alfred Nobel. E’ semplicemente meravigliosa.
Isola di Södermalm: Söder per gli stoccolmesi è l’isola nella parte meridionale della città, isola degli artisti e del design Made in Sweden.
È l’isola più stravagante ed originale della capitale, qui si trovano i locali più particolari e singolari di tutta la Scandinavia. Sofo, che è il quartiere hipster per eccellenza, è stato definito da diverse riviste di viaggi, uno dei quartieri più “cool” dove vivere in Europa, perché qua tutto è permesso! Assolutamente da non perdere!
Giorno 5: preparazione per la partenza e ritorno in Italia.
In Svezia la moneta corrente è la corona svedese, cambio 1 a 10 più o meno, ossia 1 euro sono all’incirca 10 corone. I contanti non sono ben visti, certi locali addirittura sono cash free, ossia non si può pagare con nessun tipo di contante, e, se per caso qualche negozio di souvenir accetta anche gli euro, il resto viene sempre restituito in corone svedesi. Le monete come 10, 20 o 50 centesimi non vengono proprio prese da nessuna parte.
Le carte di credito vengono utilizzate assolutamente ovunque anche per pochi euro tranne qualche eccezione fatta per l’American Express.
È un popolo decisamente onesto, gli scippi non sono all’ordine del giorno ma prestare attenzione in luoghi affollati è sempre consigliabile.
La lingua è lo svedese ma il 90% della popolazione parla perfettamente inglese.
Ad aprile le temperature si aggirano intorno ai 10 gradi con possibili piogge, quindi è auspicabile portare con se una giacca abbastanza pesante e un ombrello e/o impermeabile.
Altra cosa molto importante, l’acqua è potabile ovunque, anzi è veramente molto buona.
Non è necessaria un’assicurazione sanitaria extra, poiché la Svezia fa parte della comunità Europea, l’importante è avere con se la tessera sanitaria italiana”.
Se desideri unirti al gruppo in partenza, così andiamo a salutare Veronica che ci aspetta lì e ci guiderà tra le vie della città, invia una mail qui e richiedi il flyer che chiarisce i costi e i termini di partecipazione. A presto dunque!