Un luogo incantato. Niente di più.
Castiglione è immerso nel verde e quindi i sensi sono risvegliati dai profumi della natura, dall’aria tersa, dai cinguettii degli uccelli e dal vento che accarezza i capelli. Sostare qui è un sogno, un tuffo nel passato, toccando oggetti e meraviglie che sono appartenute a tutti coloro che hanno scritto la storia.
Equivale ad entrare in una dimensione temporale parallela, in compagnia di Dante, Leopardi, Cosimo I de’ Medici, Eleonora di Toledo, Torquato Tasso, Giulio II; e non sai se meravigliarti, ritenerti fortunato o rimanere semplicemente senza parole vista la presenza di così tanti protagonisti e oggetti e storie che sono lì, vicino a te, e che ti parlano sereni, fantasmi docili che desiderano far conoscere la loro versione.
La luce di Castiglione fece innamorare negli anni Settanta Loris Jacopo Bononi, quando tutto era una sorta di cumulo di macerie e in seguito alla mastodontica opera di restauro e allestimento, il suo grande amore Raffaella, che ogni giorno, infaticabile, dedica la sua vita e ogni sua energia a far conoscere l’opera letteraria di Loris, ma soprattutto la sua magnificenza di mecenate al servizio della cultura mondiale. Questo è Castiglione: un tesoro unico di estrema generosità verso il prossimo.
Circondati dalle magiche Panie e dal nastro smeraldo del Magra, vi invitiamo a sostare qui e partecipare alle meravigliose iniziative, le residenze creative che prenderanno il via da luglio 2019 proprio a Castiglione del Terziere, nelle Dimore storiche e in collaborazione con l’Associazione culturale Moving Mirror.
Se desiderate ricevere il programma completo, chiedetelo qui e vi verrà subito inviato.