E’ la parte più misteriosa, affascinante e ricca di contaminazioni culturali d’Europa, ma anche la punta più a sud che con le sue dita sfiora l’Africa. L’Andalusia è stata terra di Mori, terra di gitani, terra di toreri e di vini pregiati, flamenco, tapas e profumi d’arancio. Ha dato vita ad esploratori che hanno riportato attraverso di lei, le meraviglie del mondo esotico in Occidente ed è divisa tra l’infinitezza dell’Atlantico e l’antico Mediterraneo. Usando la metafora del mondo classico è una delle due punte delle Colonne d’Ercole e segna il confine di ciò che è conosciuto da ciò che ignoto.
Il programma che ho pensato per la settimana dal 24 al 31 luglio 2022 è davvero ricco e ho compiuto delle scelte d’inclusione di luoghi ed escursioni per privilegiare un itinerario che fosse allo stesso tempo economico, ma intenso d’esperienze.

Cosa faremo dunque?
Intanto diamo qualche info dettagliata sul viaggio.
Partiremo da Torino il 24 luglio alle 13.45 e arriveremo a Siviglia alle 16.05
Ripartiremo da Siviglia il 31 luglio alle ore 11.00 e rientreremo a Torino alle 13.20.
24 luglio
Ritrovo alle ore 11.30 all’aeroporto di Torino Caselle, partenza prevista alle ore 13.45. Arrivo a Siviglia previsto alle ore 16.05. Trasferimento in navetta verso la struttura e check in. Passeremo una serata libera a cena di tapas con una piacevole passeggiata notturna nel magnifico quartiere di Santa Cruz.
25 luglio
Ci recheremo nella mattina di lunedì in visita alla Cattedrale di Siviglia. Stiamo parlando della più grande cattedrale gotica del mondo, dichiarata patrimonio Unesco e che ha al suo interno delle curiosità piuttosto interessanti. Innanzitutto è stata costruita laddove sorgeva un’antica Moschea e infatti, il suo campanile la famosa Giralda, non ha scalini, ma una rampa elicoidale d’accesso perché veniva percorsa dal Muezzin a cavallo. La Cattedrale reca poi al suo interno la tomba di Cristoforo Colombo e un coccodrillo imbalsamato appeso al soffitto, inoltre “respira”. Possiamo dire che è un monumento “vivo”, poiché nel 2006 è stato scoperto che i suoi muri, a motivo dell’escursione termica quotidiana si dilatano di diversi cm e si contraggono come avviene per i nostri polmoni. All’uscita dalla Cattedrale procederemo verso un vicolo di Santa Cruz per pranzare in una tradizionale Bodega, dopodiché procederemo verso il magnifico Parco de Maria Luisa, dove al suo interno si trova l’eccezionale Plaza de Espana, una delle piazze più belle al mondo, ricca di tradizionali decorazioni moresche, ampia e che spazia verso l’infinito. Procederemo il cammino verso il Guadalquivir e l’iconico panorama che si gode osservando la Torre dell’Oro. Dopodiché faremo rientro in struttura per riposare e avremo serata libera.




26 luglio
Nella mattinata di martedì ci recheremo dall’altro lato del fiume, attraversando il Ponte Isabel II e in visita al pittoresco quartiere di Triana. Prendendo il suo nome dall’Imperatore Traiano, nato nel vicino insediamento di Italica a circa 10 km da Siviglia, il quartiere si dice essere una Repubblica indipendente a motivo della sua forte identità culturale e infatti fino a qualche tempo fa era considerato un ghetto di gitani e comunque un luogo poco raccomandabile. Oggi tra le mete più visitate di Siviglia ha diversi luoghi d’interesse storico artistico e culturale tra cui il suo Mercado. Qui visiteremo il cuore pulsante dell’abbondanza e dei profumi con assaggi e spizzichi con cui pranzeremo. Dopodiché rientreremo in struttura per un riposino. Nel secondo pomeriggio ci recheremo poco lontano dalla nostra struttura per una visita un pò fuori dagli schemi, ossia al Museo delle Illusioni dove ci divertiremo con esperienze visive e distopiche. Ritorneremo poi verso Santa Cruz per una serata e cena libera.
27 luglio
Dopo la colazione saremo prelevati nei dintorni della struttura per la magnifica gita a Cordova. Tappa obbligatoria se ci si trova in quella parte d’Andalusia, giungeremo nella cittadina ai piedi della Serra Morena per visitare il famoso Calleja de las Flores, la Plaza Maimonides, il Ponte San Rafael e la Sinagoga. Magnifica fusione del mondo arabo e kosher, come sappiamo essere molte delle cittadine tra Nordafrica e Sud Europa, visiteremo anche la terza Moschea più grande al mondo. Rientro in struttura nel tardo pomeriggio e serata libera.

28 luglio
Dopo la colazione, verso le 9.30 saremo nuovamente in moto e partiremo su un Minubus che comodamente ci farà fare un breve giretto del centro storico osservando da un’altra prospettiva i monumenti che avremo imparato a riconoscere per raggiungere l’Acquario di Siviglia. Sarà qui che con un tour di 1 ora e mezza potremo apprezzare la flora e la fauna che Magellano ha incontrato e portato dalle isole Molucche. Immergendoci nell’atmosfera degli esploratori spagnoli e ‘italiani’ che prendevano parte alle grandi imprese del XVI secolo. Proseguiremo verso la Torre dell’Oro dove all’imbarcadero prenderemo il traghetto per una mini crociera sul fiume Guadalquivir. Al termine dell’esperienza ci fermeremo nei dintorni per pausa pranzo e poi rientreremo in struttura per rinfrescarci e riposare. Alla sera infatti ci attende un emozionante spettacolo di flamenco.


29 luglio
Partenza in mattinata per una gita a Cadice e alla meravigliosa Costa de la Luz. Faremo sosta a Jerez de la Frontera in una tradizionale bodega e assaggeremo vini del sud della Spagna. A Cadice visiteremo i vicoli del centro, verso la magnifica cattedrale e nel pomeriggio potremo decidere a scelta se optare per un rinfrescante bagno in una delle spiagge locali oppure per una passeggiata tra le stradine del Barrio de la Viña o El Pópulo. Nel pomeriggio faremo rientro in struttura e avremo serata libera.

30 luglio
La mattinata sarà dedicata alla visita dell’Alcazar. Il termine è arabo indica un toponimo che si riferisce a ‘fortezza’, ed è così che viene definito lo stupefacente Palazzo Reale di Siviglia. Magnificente fusione di stile moresco chiamato mudéjar fu un originario edificio romano, poi ricostruito dai Mori per passare in seguito alle monarchie castigliane, fino all’Imperatore Carlo V. La visita sarà attraverso le epoche e gli svariati rifacimenti per osservare patii e cortili e ambienti di estrema bellezza. Al termine della visita faremo nuovamente tappa per pranzo in una delle bodeghe che si trovano nei vicoli del centro storico e nel pomeriggio chi lo desidera potrà rientrare in struttura oppure sperimentare il famoso bagno arabo (in realtà espressione storica rimaneggiata delle terme romane) di Siviglia. Tra vasche di acqua calda, vapori e profumi per un momento di vivo relax, all’uscita dalla magnifica location di questi bagni termali si potrà avere un assaggio di dolcetti arabi e te alla menta. Rientreremo in struttura e avremo una serata libera non prima di aver brindato tutti assieme a questa settimana andalusa.

31 luglio
Al mattino è prevista la partenza alle ore 8.00 dalla struttura per raggiungere l’aeroporto. Rientreremo a Torino per le ore 13.20
Se desideri partecipare a questo viaggio immerso nella cultura andalusa invia una email a info@tusitaladesign.com e t’invieremo il flyer con le info dettagliate per partecipare.